Psicoterapia (CBT)

Che cos’è la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)?
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale consiste in un trattamento clinico basato su evidenze scientifiche, finalizzato alla cura dei sintomi, alla crescita e al cambiamento; strutturato in modo concreto e pratico, volto a superare la psicopatologia, le difficoltà ed il disagio psicologico e a raggiungere un maggiore benessere mentale.
L’approccio Cognitivo-Comportamentale (CBT) è una delle forme di terapia più efficaci e riconosciute a livello internazionale per il trattamento di un’ampia gamma di disturbi psicologici.
In cosa consiste la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale?
La CBT è un approccio terapeutico strutturato e orientato all’obiettivo, che si concentra sull’interconnessione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Il razionale che lo guida si basa sull’idea che non sono gli eventi in sé a generare delle conseguenze in noi, ma il modo in cui li interpretiamo e in cui reagiamo. Spesso, schemi di pensiero disfunzionali o distorti (come ad esempio “devo essere perfetto” o “sarò sempre un fallimento”) possono generare emozioni negative (ansia, tristezza) e comportamenti maladattivi (evitamento, isolamento, sintomi invalidanti e psicopatologia).
Durante il percorso terapeutico, ci si prende (metaforicamente) per mano e si lavora insieme per identificare schemi di pensiero e credenze disfunzionali, analizzando come influenzano lo stato emotivo, il comportamento, il modo di far fronte alle difficoltà, le scelte, ecc. Sostanzialmente si lavora, da un lato, sulle premesse che hanno generato e alimentano la sofferenza e i sintomi e, dall’altro, sulle conseguenze di essi.
L’obiettivo è sviluppare strategie concrete per modificare ciò che è attualmente disfunzionale e disordinato, per acquisire nuove competenze e modalità più ordinate di funzionamento. La CBT è un approccio attivo e collaborativo: non si tratta solo di parlare, ma di fare. Il percorso, infatti, sarà accompagnato da esercizi e tecniche pratiche da applicare nella vita quotidiana, per consolidare i progressi raggiunti in ogni seduta e preparare il campo ai passaggi successivi.
Quando viene impiegata la CBT?
L’approccio Cognitivo-Comportamentale è particolarmente indicato, e si è dimostrato efficace, nel trattamento di una vasta gamma di disturbi e problematiche, tra cui ad esempio:
-
Disturbi d’Ansia. Attacchi di panico, ansia generalizzata, fobie specifiche (sociale, agorafobia), disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
-
Disturbi dell’Umore. Depressione maggiore, distimia, disturbo bipolare.
-
Disturbi Alimentari. Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata.
-
Gestione dello Stress. Difficoltà a gestire le pressioni quotidiane, burnout.
-
Problemi Relazionali e di Socializzazione. Difficoltà nella comunicazione, conflitti interpersonali, nell’assertività.
-
Bassa Autostima: Problemi legati all’immagine di sé e alla fiducia nelle proprie capacità.
-
Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS).
- Disturbi di Personalità. Narcisismo, disturbo borderline di personalità, disturbo dipendente, evitate, ecc.
-
Insonnia.
- Dipendenze da sostanze e comportamentali (dipendenza affettiva).
Il mio obiettivo personale è offrire uno spazio sicuro e accogliente dove potersi sentire liberi di esprimersi, dove poter acquisire gli strumenti necessari per migliorare la qualità di vita, e dove guarire.
Dr.ssa Annalisa Signorelli
Psicologa
Via G. Fiorillo, 59 87021 Belvedere M.mo (CS)
Via Colonne, 18 87027 Paola (CS)
Sedute Online su Skype, Google Meet, Zoom, Whatsapp
+39 349 86 74 732
info@annalisasignorelli.it
© 2020 – Dott.ssa Annalisa Signorelli